CAT NAT: nuovi obblighi assicurativi per le imprese

Negli ultimi anni, gli eventi naturali catastrofici (CAT NAT) sono aumentati in frequenza e intensità, con impatti economici rilevanti per le imprese italiane, soprattutto in territori particolarmente esposti come la Sardegna. Tra alluvioni, incendi boschivi, terremoti e trombe d’aria, le aziende si trovano oggi di fronte a nuove responsabilità e obblighi normativi in materia di assicurazione contro le calamità naturali.
Nel 2024, il Governo ha introdotto un’importante novità legislativa: l’obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali per le imprese, suddividendo le attività produttive in base al rischio e prevedendo sanzioni per chi non si adegua. In questo articolo analizziamo:
- Cosa si intende per eventi CAT NAT
- Quali sono i nuovi obblighi previsti dalla legge
- Come vengono classificate le imprese
- Cosa comporta l’assenza di copertura
- Come tutelarsi efficacemente con le polizze assicurative
Cosa sono gli eventi CAT NAT
Il termine CAT NAT (abbreviazione di Catastrofi Naturali) indica quegli eventi naturali estremi che causano danni ingenti a cose, persone e attività economiche. In Italia, e in particolare in Sardegna, si registra un progressivo aumento del rischio idrogeologico e del cambiamento climatico, che ha esposto anche zone precedentemente considerate sicure a fenomeni sempre più estremi e imprevedibili. Rientrano in questa categoria:
Tempeste di vento e trombe d’aria
Eruzioni vulcaniche
Terremoti
Alluvioni e inondazioni
Frane
Con l’art. 1, comma 101 delle Legge di Bilancio 2024 (Legge 213/2023), è stato introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede legale o operativa in Italia di stipulare, entro il 31 dicembre 2024, una polizza assicurativa a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali naturali.
Questa misura rappresenta un cambiamento epocale nella gestione del rischio per le imprese italiane e nasce dalla necessità di:
- Rafforzare la resilienza del tessuto produttivo
- Alleggerire il carico finanziario dello Stato in caso di emergenze
- Promuovere una cultura della prevenzione e della responsabilità.
Il nuovo obbligo assicurativo per le imprese
La normativa specifica che la copertura deve riguardare beni strumentali e strutture aziendali contro:
- Terremoto, alluvione e allagamento, frane, eventi atmosferici estremi (es. trombe d’aria)
La copertura deve essere valida per ogni sede operativa e adeguata al rischio della zona in cui si trova l’impresa.
Eventi coperti dall’obbligo
Suddivisione delle imprese in base al rischio
Il legislatore ha previsto una classificazione delle imprese in base alla dimensione e al settore di attività, ma soprattutto in base alla zona geografica e all’esposizione al rischio CAT NAT.
1. Classificazione per dimensione
- Grandi imprese: obbligo pieno, sanzioni in caso di inadempienza
- Medie imprese: obbligo con possibilità di agevolazioni fiscali
- Micro e piccole imprese: obbligo graduale, con soglie di fatturato e incentivi specifici
2. Classificazione geografica
Le zone italiane sono state suddivise in aree a rischio basso, medio e alto, sulla base di dati storici e geologici. La Sardegna, ad esempio, presenta rischio sismico medio-basso, ma rischio idrogeologico crescente, specie in alcune province costiere e interne. Questo significa che un’impresa del settore turistico sulla costa sarda può essere più esposta a danni da trombe d’aria o mareggiate, mentre un’azienda agroalimentare dell’interno può subire danni da frane o alluvioni.
Le imprese che non si adeguano all’obbligo potranno subire importanti conseguenze economiche e legali. La normativa prevede infatti:
- Impossibilità di accedere a fondi pubblici o aiuti statali in caso di calamità
- Sanzioni amministrative
- Responsabilità diretta dei titolari e amministratori, per mancata tutela dei beni aziendali.
Inoltre, in caso di evento naturale dannoso, l’assenza di copertura assicurativa impedisce di ottenere risarcimenti, con il rischio di perdita dell’intera capacità produttiva.
Sanzioni e conseguenze in caso di inadempienza
Il ruolo delle agenzie locali in Sardegna
Le agenzie assicurative sarde, grazie alla conoscenza diretta del territorio e delle esigenze delle imprese locali, svolgono un ruolo chiave nell’aiutare le aziende ad affrontare questa transizione. Un consulente specializzato è in grado di:
Analizzare il profilo di rischio specifico dell’impresa
Offrire soluzioni su misura per ogni attività
Seguire l’impresa in tutto il percorso
L’obbligo assicurativo contro eventi catastrofali non è soltanto un adempimento normativo, ma una vera e propria strategia di protezione aziendale. In un contesto come quello sardo, dove il rischio climatico è in crescita e molte attività dipendono dalla continuità operativa, tutelarsi oggi significa garantire sostenibilità e competitività domani.
Ogni impresa, grande o piccola, deve fare la propria parte nel costruire una cultura della prevenzione. Affidarsi a professionisti del settore assicurativo, capaci di offrire supporto locale e soluzioni concrete, è il primo passo per affrontare questa nuova sfida con serenità.
Agire ora per proteggere il futuro
Siamo sempre a tua disposizione per fornirti supporto, informazioni sulle polizze e consulenze personalizzate. Trova la nostra sede più vicina e vieni a trovarci: il nostro team sarà lieto di accoglierti e assisterti in ogni tua esigenza assicurativa.
Ti aspettiamo in agenzia
Dove ci troviamo
Cagliari | Via Giuseppe Verdi
Cagliari | Via Gerolamo Pitzolo

Cagliari
Via Gerolamo Pitzolo 6, 09128 Cagliari (CA)
Selargiu | Via Madrid
Lunamatrona | Via Risorgimento

Lunamatrona
Via Risorgimento 14, 09022 Lunamatrona (SU)
Guasila | Via Cima
San Vito | Via Giuseppe Verdi

San Vito
Via Giuseppe Verdi 12, 09040 San Vito (SU)